Come arredare il garage? - Idee e consigli arredativi

Il garage è un ambiente che di solito viene utilizzato per parcheggiare la vettura o altri veicoli, ma può servire anche come ripostiglio, officina oppure spazio per riporre gli attrezzi da giardino. È uno spazio che spesso viene trascurato nell'arredamento degli interni, ma la sua importanza è notevole. Una delle sfide più grandi nell’arredamento del garage è quella di sistemarlo in modo che sia funzionale. È importante usare un numero sufficiente di scaffali, appendiabiti e armadietti che aiutino a disporre ordinatamente gli oggetti e permettano un facile accesso a quello di cui hai bisogno.

Un'altra difficoltà nell’arredamento dei garage è la mancanza di luce naturale e di ventilazione. Di solito tali ambienti non hanno finestre, il che può rendere difficile lavorarci. In questo caso è necessario assicurarsi un’illuminazione adeguata e in un sistema di ventilazione dell'ambiente. Conviene fare attenzione anche all’aspetto estetico dell’ambiente. I garage di solito sono semplicemente grigi e banali e per questo appaiono un po squallidi. Tuttavia, grazie all’uso di vernici, tappezzerie murali e accessori opportuni, è possibile renderlo visivamente caldo e accogliente

Come arredare l’interno di un garage: con che cosa cominciare?

Prima di arredare il garage, bisogna stabilire quali funzioni svolgerà esattamente: sarà soltanto un luogo per riporre l'auto oppure servirà anche come officina o magazzino? Tenendo conto della funzione del locale, potrai pianificarne l’arredamento. Prima di iniziare i lavori è buona norma visionare attentamente tutti gli oggetti che verranno riposti nella stanza e organizzarli, il che Ti consentirà di definire gli elementi indispensabili del suo dell’arredamento, come scaffali, appendiabiti o armadietti. Estremamente importante è anche pensare alle dimensioni adeguate del box che dovrebbero essere di almeno 2,3 x 5 m. Un garage per due vetture richiede più del doppio dello spazio necessario per un’automobile sola.

Il passo successivo è quello di pensare all'illuminazione e alla ventilazione del garage. Se il garage ha poche o nessuna finestra, conviene installare lampade aggiuntive per illuminare a sufficienza l'ambiente. Se invece la ventilazione è insufficiente, è bene considerare l’uso di un ventilatore o di un sistema di aspirazione per eliminare l'umidità e i cattivi odori.

Garage: idee arredative

Se vuoi fare del Tuo garage uno spazio pratico ed estetico, è bene pensare all’arredamento opportuno dell’intero ambiente. Prima di iniziare a lavorare devi selezionare in modo opportuno i colori. Nei garage piccoli e bui, è meglio usare colori chiari e piacevoli che dilateranno visivamente, illumineranno e ravviveranno lo spazio. Colori riposanti e senza tempo creeanno nel box un'atmosfera di quiete. Se vuoi ricavare nel garage un angolo del fai-da-te oppure l’ambiente verrà utilizzata per sviluppare le Tue passioni, conviene far in modo che l’arredamento favorisca questo tipo di attività. In questo caso puoi optare per colori leggermente più intensi e pensare anche agli accessori giusti che Ti permetteranno di sottolinearne l'atmosfera specifica. Un garage può diventare non solo un luogo dove riporre oggetti e attrezzature di vario tipo, ma anche una palestra in casa, una piccola sala cinema, un'officina di riparazione auto o il già citato angolo fai-da-te.

Come organizzare un garage prefabbricato?

Un garage di lamiera è di solito un ambiente molto più piccolo rispetto a quelli che si trovano nel corpo dell'edificio. Pertanto, arredarli potrebbe rivelarsi molto più problematico a causa, tra l’altro delle limitazioni derivanti dalla mancanza degli allacciamenti indispensabili. Tuttavia, questo non significa che un ambiente di questo tipo non possa essere arredato in modo funzionale ed estetico. Se vuoi riporre nel Tuo garage non solo la Tua autovetture, è necessario utilizzare armadi e scaffali, grazie ai quali sarà più facile tenere in ordine il locale. È bene anche installare mensole a soffitto per risparmiare spazio. In questo luogo, è meglio riporre oggetti e accessori stagionali usati meno frequentemente. In un garage di lamiera non può mancare un'illuminazione adeguata che Ti permetterà di utilizzare l’ambiente indipendentemente dall'ora del giorno. Una buona soluzione consiste nelle luci alogene e lampade a LED. Bisogna sapere che sul mercato sono disponibili anche modelli di garage di lamiera con apertura della finestra. Tale soluzione permetterà alla luce naturale di entrare nell’ambiente.

Bimago consiglia…

Quando si decide di arredare il garage, occorre fare particolare attenzione al pavimento. L'estetica deve passare in secondo piano. La cosa più importante è che il materiale utilizzato sia resistente ai danni e facile da pulire. Il pavimento deve essere protetto dall'abrasione, dai danni meccanici, dall'acqua e da diverse sostanze chimiche. Pertanto, non è una buona idea utilizzare parquet in legno o addirittura piastrelle in ceramica. L’ideale è optare per piastrelle in cemento o piastrelle in gres rinforzate, sono resistenti al gelo e ad altri agenti atmosferici.

Come arredare un officina nel garage?

Arredando un'officina in un garage dovresti soprattutto pianificare e abbinare in modo opportuno l’arredamento alle Tue esigenze e al tipo di lavori previsti. Prima di tutto, è necessario assicurarsi che nel garage ci sia abbastanza spazio nel per riporre gli strumenti, i macchinari e i materiali necessari, nonché per muoversi liberamente. Soprattutto se hai intenzione di realizzare grandi progetti o trattare elementi di grandi dimensioni. La questione fondamentale è la corretta illuminazione. Essenziale per poter lavorare in un’officina è una buona visibilità, perciò conviene optare per lampadine luminose e potenti che Ti permetteranno di lavorare con precisione. Sono inoltre necessarie prese elettriche aggiuntive per poter collegare tutti gli strumenti e i dispositivi in modo tale che il loro utilizzo sia conveniente. Dovresti anche assicurarti un numero sufficiente di scaffali e armadietti, oltre a un grande tavolo da lavoro dove verrà svolta la maggior parte del lavoro. Se vuoi che la Tua officina sia esteticamente gradevole e alla moda, pensa al suo arredamento opportuno. Otterrai ottimi risultati utilizzando una carta da parati con un motivo che sposi con l'atmosfera del garage.


Decorazioni per il garage

Il garage è uno spazio che pochi associano all'arredamento degli interni, per non parlare delle decorazioni murali. Tuttavia, se vuoi dare vita a un angolino particolarmente accogliente al suo interno, occorre pensare agli accessori opportuni che permetteranno di creare un ambiente di grande effetto estetico.

  1. Poster automobilistici: i poster con auto preferite possono essere un interessante decorazione per gli appasionati dell’automobilismo. Tali decorazioni possono essere collocate sulle pareti o sulle ante degli armadietti.
  2. Ripiani con oggetti decorativi. Se al piano superiore degli scaffali ci sono articoli di uso poco frequente, ad esempio gadget automobilistici o sportivi, puoi esporli su supporti decorativi.
  3. Fiori e piante - l'utilizzo di vasi di piante o fiori permette di introdurre nel box colori vivaci e di ravvivarlo. Conviene scegliere piante che si adattino bene alla bassa umidità e alla mancanza di luce naturale.
  4. Carta da parati moto: sono un modo semplice e veloce per cambiare radicalmente lo spazio. Perfette per il garage saranno carte da parati ispirate al tema dell’automobilismo o quelle che imitano materiali veri.

Il garage è una stanza che conviene prendere in considerazione quando si decorano gli interni. Tuttavia, bisogna puntare sulla funzionalità e sulla praticità, nonché garantire un'illuminazione e una ventilazione ottimali. Un garage progettato correttamente può diventare un'aggiunta accogliente e funzionale alla Tua casa.

;