Studio in casa: come arredare e sistemare un ambiente di lavoro?

Ogni anno sono sempre di più le aziende che decidono di dare ai loro dipendenti la possibilità di lavorare da casa. Organizzare un ufficio in casa può essere fondamentale per mantenere una buona organizzazione e efficienza nella vita professionale. Molto importante è sia la scelta dello spazio migliore della casa che il suo arredamento. Uno studio in casa dovrebbe essere in primo luogo funzionale e favorire la concentrazione.

La prima cosa da considerare quando si organizza uno studio è la scelta dello spazio giusto. L'ideale sarebbe una stanza separata e ben illuminata in cui si possa posizionare una scrivania, una sedia e altri elementi essenziali. Tuttavia, non tutti possono permetterselo. In questo caso, è meglio sfruttare un altro angolo della casa nel modo più creativo e funzionale possibile. Un ufficio in casa può essere ricavato nel soggiorno oppure nella camera da letto. Tuttavia, è estremamente importante separare la vita professionale dalla quella quotidiana, cioè ricavare zone opportune nell’ambiente.

Come arredare uno studio in casa? Colori e mobili.

Uno degli aspetti più importanti dell’arredamento di un ufficio in casa è la selezione della giusta combinazione di colori. I colori influiscono indubbiamente non solo sul benessere della famiglia, ma soprattutto sulla concentrazione e sull'efficienza del lavoro. L’ideale è optare per tonalità neutre. Il bianco, il beige o il grigio Ti permetteranno di creare un arredamento universale e senza tempo che potrai rendere più vario attraverso l’uso di accessori colorati.

Quando si arreda un ufficio a casa è bene evitare colori intensi e sgargianti. Il rosso o l'arancione non saranno una buona scelta: questi colori renderanno più difficile la concentrazione, e stare più a lungo in stanze dipinte con questi colori può risultare irritante. La seconda questione, estremamente importante, è la selezione dei mobili. La loro scelta dovrebbe dipendere sia dalle esigenze individuali degli abitanti della casa che dallo spazio disponibile. La base di qualsiasi posto di lavoro è, ovviamente, la scrivania. Prima di tutto, essa dovrebbe essere abbinata all’altezza dell’utente. In un ufficio in casa utili saranno anche armadietti e scaffali per documenti e altri accessori necessari per il lavoro.


Arredamento dell'ufficio in casa: illuminazione

Un ruolo chiave in un ufficio in casa è svolto dall’illuminazione. L’ideale è far in modo che la stanza sia illuminata sia con la luce naturale che con quella artificiale. Pertanto, sulla scrivania dovrebbe esserci una lampada da tavolo a intensità regolabile. Importante è anche il colore della luce. Bisogna evitare le tonalità fredde del blu che possono affaticare la vista e influire negativamente sull'umore e sulla concentrazione. Invece, è una buona idea optare per tonalità di giallo più calde

Oltre all'illuminazione a faretti, conviene pensare a aggiuntive fonti di luce sotto forma di lampade da terra o applique che avranno un effetto positivo non solo sulla funzionalità della stanza, ma anche sull'atmosfera dell’ambiente. Oltre al valore pratico di questi elementi, occorre fare attenzione anche al design di lampade e lampadari. Questi dovrebbero essere in linea con llo stile della stanza in modo da creare un insieme coerente. È importante che lo studio sia non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole. Si è più efficienti quando si lavora in uno spazio pulito e ordinato.

Un piccolo ufficio in casa: come ricavare uno spazio di lavoro?

Se vuoi creare uno studio in un ambiente quale la camera da letto o il soggiorno, conviene dividere lo spazio in zone apposite. In questo modo potrai separare la vita professionale da quella privata e Ti garantirai molta tranquillità indispensabile per il lavoro. Esistono diversi modi per dividere una stanza in modo estetico:

  • Paraventi– sono la soluzione più semplice che si presta a qualsiasi stanza, indipendentemente dalle sue dimensioni. Questo tipo di elemento svolgerà un ruolo non solo pratico, ma anche decorativo. L'ampia gamma di decorazioni in questo stile Ti permetterà senz’altro di trovare il paravento che si intona perfettamente all'arredamento. Il principale vantaggio dei paraventi è la loro mobilità.
  • Colori - se vuoi soltanto dare risalto alla zona ufficio, puoi tinteggiare l’angolo ufficio con un colore diverso che sia in sintonia con l’arredamento.
  • Carta da parati per ufficio – è un modo estremamente attraente per dare risalto alla zona ufficio. L’ideale è optare per motivi floreali tranquilli che creeranno un'atmosfera serena negli interni. La selezione della carta da parati dovrebbe dipendere anche dallo stile con cui è stata arredata la stanza.

Bimago consiglia…

Quando si arreda un ufficio in casa l'aspetto più importante è il Tuo comfort. Per questo motivo è bene soprattutto far in modo che tutti gli elementi dell’arredamento corrispondano perfettamente alle Tue esigenze. È estremamente importante selezionare la sedia giusta che sia non solo comoda ma anche sicura per la colonna vertebrale. Trascorrere molte ore davanti al computer in condizioni non del tutto favorevoli può comportare in futuro problemi di salute e di postura. È meglio scegliere modelli che siano perfettamente intonati con l’arredamento e che diano la possibilità di regolare l'altezza e l'angolazione della seduta.

Studio in casa: fonti d’ispirazione

Uno studio in casa è uno spazio che può essere arredato in qualsiasi stile. La cosa più importante è che l'intero arredamento possa corrispondere al meglio alle esigenze e ai gusti dei membri della famiglia. Un ufficio in casa può essere arredato sia in modo tradizionale che in stile un po' più moderno. La grande varietà di mobili e decorazioni a disposizione garantisce possibilità arredative quasi illimitate. Tuttavia, è bene ricordare che l'ufficio in casa è uno spazio in cui dovrebbe regnare un'atmosfera tranquilla che influenzerà positivamente la creatività e la concentrazione. Pertanto, perfetto saranno stili quali: stile minimalista, industriale e scandinavo.

Quando si arreda uno studio, è consigliabile farsi guidare soprattutto dall’aspetto pratico e selezionare gli elementi in modo che svolgano un ruolo non solo decorativo, ma anche funzionale. Questo è particolarmente importante nel caso di stanze piccole, dove ogni piccola porzione di spazio vale oro.

Uno studio moderno in casa: quali decorazioni scegliere?

Uno studio in casa non deve necessariamente essere noioso. Oltre a questioni come la selezione di mobili opportuni e dell’illuminazione, conviene concentrarsi anche sull’arredamento. Usando decorazioni nell’ambiente puoi creare uno spazio accogliente che favorisce la concentrazione e la creatività. Un ruolo fondamentale è svolto dagli accessori. Questi dovrebbero essere in linea con i gusti dei membri della famiglia e con lo stile d’arredamento.

  • Quadri e poster per ufficio – sono il modo più rapido e di grande effetto per abbellire qualsiasi stanza. Allo studio si prestano bene decorazioni murali che motivano al lavoro. L’ideale è optare per grafiche semplici e quadri per ufficio con paesaggi che emanino un senso di quiete e serenità.
  • Piante: si tratta di un elemento quasi obbligatorio di un ufficio in casa. Il verde del fogliame fa da calmante e ha un effetto benefico sull'umore. Inoltre, le piante purificano l'aria e riducono il livello di stress.
  • Lavagna in sughero - combina perfettamente funzioni decorative e pratiche. Puoi attaccarci scalette di vario tipo oppure elenchi di cose da fare, oppure foto di persone a Te care e citazioni ispiratrici.

Un ufficio in casa non deve essere solo funzionale, ma anche accogliente. È importante dotarlo di mobili confortevoli e di un’illuminazione adeguata. Conviene anche arricchire l’ambiente di accessori creativi che diano un carattere individuale e accogliente allo spazio.

;