Soggiorno con angolo cottura: fonti d’ispirazione e consigli arredativi

Un soggiorno con angolo cottura è una soluzione che sta diventando sempre più gettonata tra le persone che apprezzano il comfort e la funzionalità nelle loro case. Si tratta di uno spazio aperto che unisce il soggiorno e la cucina, il che permette di muoversi e comunicare liberamente. Grazie al fatto che l'angolo cottura è completamente integrato con il soggiorno, l'ambiente interno assume una nuova dimensione e appare più simpatico a chi ci abita.

Questo tipo di soluzione architettonica offre anche numerose possibilità arredative, in quanto è possibile optare per ogni tipo di soluzione che ottimizzi lo spazio, come ad esempio le isole per la cucina. Inoltre, un soggiorno con angolo cottura è la soluzione perfetta per chi ama trascorrere il tempo libero con la famiglia e gli amici, perché questo tipo di ambiente facilita l'integrazione dei membri della famiglia e la preparazione dei pasti, senza limitare lo spazio utilizzabile. È perfetto sia per interni ampi e spaziosi che per piccoli monolocali. La chiave del successo è pianificare l’ambiente in modo che corrisponda perfettamente alle esigenze della famiglia.

Un angolo cottura con soggiorno: che cosa occorre tenere presente?

Arredando un soggiorno con angolo cottura, bisogna considerare alcune questioni importanti. Prima di tutto, dovresti disporre i mobili in modo che l’ambiente che unisce la cucina e il soggiorno sia armonioso e funzionale. Conviene anche fare attenzione alla selezione dell'illuminazione che dovrebbe essere adeguata al carattere della stanza e svolgere la sua funzione pratica. Un'altra questione importante è quella di scegliere elettrodomestici opportuni che siano funzionali e allo stesso tempo non troppo invasivi nell'arredamento dell’ambiente. È bene utilizzare materiali facili da pulire, come piastrelle o pannelli resistenti all'umidità. Infine, ma non meno importanti, sono le decorazioni e gli accessori che completano l'intero arredamento e rendono lo spazio accogliente ed esteticamente piacevole. Conviene pensare anche agli accessori come carte da parati per cucina o per soggiorno, che daranno un carattere eccezionale all’ambiente.

Arredare un soggiorno con angolo cottura: l’armonia nell’arredamento

Se si vuole organizzare un soggiorno moderno con angolo cottura, è importante che l'insieme sia armonioso. Bisogna far in modo che i colori degli interni siano coerenti e scegliere i colori delle pareti, dei pavimenti e degli accessori in modo tale che formino un tutt'uno, sottolineando in modo delicato il confine tra di essi. Pertanto, è bene scegliere uno stile d’arredamento preciso a cui attenersi con coerenza. È estremamente importante disporre correttamente i mobili e ogni altro elemento presente negli interni. Lo spazio dovrebbe essere comodo, pratico e garantire la libertà di movimento. Arredando la cucina, non devi dimenticare il principio del triangolo di lavoro, per rendere tutte le attività quotidiane un vero piacere.

Un angolo cottura con soggiorno è una soluzione alla moda, moderna e pratica, che però richiede ingegno e ottimo senso estetico. Solo la giusta combinazione di colori e materiali permetterà di creare un ambiente accogliente e alla moda.


Soggiorno con angolo cottura: idee per separare gli spazi

Arredare un soggiorno con angolo cottura può essere una sfida, soprattutto quando si tratta di creare un confine convenzionale tra i due ambienti.

  • Mobili opportuni - un'isola per cucina, librerie, armadietti o scaffali possono fungere da barriera naturale tra il soggiorno e l'angolo cottura. In questo modo, le due stanze possono essere separate salvaguardando la loro funzionalità e la coerenza dell’arredamento.
  • Porte scorrevoli e pareti divisorie - un ottimo modo per separare l'angolo cottura dal soggiorno. Una soluzione di questo tipo dovrebbe essere in linea sia con il gusto individuale degli abitanti della casa che con lo stile dell’ambiente. Negli interni industriali, si può optare per una tipica parete loft, cioè una parete vetrata con montanti neri; mentre per gli interni boho andranno bene paraventi in legno.
  • Varie finiture - cambiare la finitura delle pareti, del pavimento o del soffitto dell'angolo cottura permette di distinguerlo dal soggiorno. Una buona idea è anche quella di utilizzare colori o motivi diversi, il che permette di differenziare la stanza. Perfette saranno tappezzerie murali e carte da parati con un motivo che si addica all’intero arredamento.

Consiglio di bimago

Prima di iniziare la ristrutturazione, è estremamente importante preparare il progetto dell’arredamento del soggiorno con angolo cottura. Non c’è niente che ti impedisca di farlo da solo. Prima di tutto, dovresti prendere in considerazione le dimensioni della stanza e degli elementi che verranno posizionati nella stanza. Una volta terminato il progetto, vale la pena trasferirlo nel modello 3D. Puoi utilizzare programmi gratuiti disponibili sul web, grazie ai quali potrai vedere come apparirà l'intero ambiente nella realtà. La chiave del successo è uno spazio ben pianificato.

Un piccolo angolo cottura con soggiorno: quali errori evitare?

Un soggiorno con angolo cottura è una soluzione perfetta per piccoli appartamenti. Per unire in modo armonioso e funzionale questi due ambienti, dovresti prendere in considerazione molte questioni importanti. Il primo errore da evitare è il cosiddetto sovraccarico visivo. Nel caso di piccoli angoli cottura con soggiorno, ricordati di non metterci troppi mobili e decorazioni. Limitando il numero di oggetti e disponendoli in modo corretto renderai l'ambiente molto più spazioso. Organizzare un piccolo soggiorno con angolo cottura richiede anche l'utilizzo di mobili da cucina chiari e leggeri, oltre a soluzioni moderne e pratiche che facilitino il funzionamento quotidiano in uno spazio ridotto.

Un altro errore è l'illuminazione inadeguata della stanza. Un piccolo angolo cottura con soggiorno predilige diversi tipi di illuminazione, come lampade da tavolo, lampade da terra o faretti posizionati sotto i mobili della cucina. La giusta gestione della luce renderà l'ambiente non solo esteticamente gradevole, ma anche visivamente spazioso.

Arredare un piccolo soggiorno con angolo cottura: come organizzare la zona giorno?

Organizzare un piccolo soggiorno con angolo cottura richiede molta creatività, sia per quanto riguarda la disposizione dei mobili che la selezione dei singoli accessori. Nelle stanze piccole conviene concentrarsi in primo luogo sui colori vivaci e senza tempo, che dilateranno visivamente e illuminare lo spazio. Questo effetto può essere sottolineato attraverso l’uso di carte da parati 3D per il soggiorno, che creeranno un'illusione ottica perfetta, facendo apparire il soggiorno più grande e spazioso. Un altro elemento essenziale sono gli specchi. L’ideale è posizionarli sulla parete perpendicolarmente rispetto alla finestra, il che permette di illuminare l'ambiente. In un soggiorno piccolo con angolo cottura, è bene rinunciare a troppi mobili e adeguarli alle dimensioni della stanza. Conviene puntare su strutture leggere che non rendano opprimente lo spazio. L'intero arredamento dovrebbe essere arricchito di decorazioni murali e piante che faranno apparire l'ambiente accogliente e confortevole.

Il soggiorno con angolo cottura è una soluzione presente sia nelle grandi case unifamiliari che nei piccoli monolocali. Opportunamente arredato, può diventare il vero biglietto da visita della Tua casa.


;