Stile inglese: punta sull’intimità e sull’armonia

Lo stile inglese è sinonimo di eleganza, armonia e ordine. Negli interni arredati in questo stile regna un'atmosfera estremamente accogliente che favorisce il relax. Le soluzioni arredative di questo tipo ricordano lo stile classico, in quanto nelle camere sono presenti molti elementi che si rifanno alla tradizione. Tuttavia, ciò che lo distingue è la sua intimità, il calore e l'atmosfera familiare. Gli interni sono dominati da elementi riccamente decorati, oltre che da una tavolozza di colori caldi e contrastanti. Si tratta di beige, del bianco crema, del rosa cipria, e anche del giallo o del verde bottiglia.

Un tratto caratteristico dello stile inglese è il disegn opportuno. Si tratta soprattutto di motivi floreali, il più delle volte boccioli di rosa in fiore, ma anche di righe o quadretti scozzesi. Questi motivi si possono vedere su quasi tutti gli elementi degli interni. Appaiono sia sotto forma di decorazioni murali di grandi dimensioni, come ad esempio carte da parati, che sotto forma di elementi d’arredamento più piccoli - tendaggi, panni o cuscini decorativi.

Interni in stile inglese

Gli interni in stile inglese sono una soluzione perfetta per chi vuole creare uno spazio intimo ed estremamente accogliente, ma in uno stile elegante e raffinato. Nelle case arredate in questo modo regna l’atmosfera eccezionale dell’idillio campestre, combinata con la tradizione e il design originale. Lo stile inglese piacerà senz’altro alle persone che apprezzano l'armonia e l'ordine e a coloro che desiderano che i loro ambienti siano funzionali e confortevoli.

Se vuoi arredare gli interni in stile inglese, non puoi dimenticare di includere nell’arredamento elementi classici come lampade da terra, lampadari chic o quadri classici. Anche i mobili giocano un ruolo estremamente importante. Staranno benissimo modelli massicci e massicci in legno massello. I frontali dei mobili dovrebbero essere avere rifiniture con cornici e stucchi, oltre a pomelli decorativi. Importanti sono anche gli accessori in stile inglese, in particolare i soprammobili sotto forma di statuette di porcellana o cornici per foto.

Soggiorno in stile inglese

Un soggiorno in stile inglese è uno spazio molto accogliente e confortevole per gli abitanti della casa. È un luogo dove puoi rilassarti tranquillamente dopo una dura giornata e trascorrere una serata piena di emozioni con i Tuoi cari. Pertanto, conviene optare per colori vivaci delle pareti che possono essere spezzati con una carta da parati decorativa, ad esempio con quadretti scozzesi o un motivo floreale.

L'elemento più importante dell’arredamento è il divano Chesterfield, rivestito in pelle o morbido velluto, oppure un modello di divano leggermente più classico con motivo floreale. Perfette saranno anche poltrone grandi e morbide che completeranno la zona relax. Un elemento estremamente suggestivo del soggiorno inglese è il caminetto su cui si possono trovare souvenir di famiglia e altri soprammobili che rendono la stanza accogliente e familiare. Tuttavia, non è un "must have": questo tipo di elemento è difficile da introdurre in un appartamento in un condominio. Un'alternativa può essere quella di posizionare nella stanza soltanto i mobili e di completare l’ambiente con candele climatiche.

Camera da letto in stile inglese

Una camera da letto in stile inglese è un ambiente accogliente ed elegante. L’ideale è arredarlo con colori vivaci che conciliano il riposo il relax e costituiranno uno sfondo perfetto per gli accessori. Su una delle pareti puoi applicare una carta da parati con il motivo floreale oppure creare una galleria a parete composta da quadri o poster di diverse dimensioni.

Il punto principale di una camera da letto in stile inglese è un grande letto che domina l'intero ambiente. L’ideale è optare per modelli con gambe caratteristiche con testiera imbottita, che daranno perfettamente risalto all’atmosfera di accogliente intimità della camera. Un elemento indispensabile sono anche i morbidi cuscini disposti a piramide e uno spesso copriletto fantasia. Il tutto messo in risalto attraverso l’uso di tende morbide e drappeggiate, che svolgeranno un ruolo sia decorativo che pratico. Se disponi di una camera da letto ampia, è bene arricchirla anche di un armadio classico, bianco e in legno e una poltrona con il poggiatesta, tipica dello stile inglese.

Lo sapevi che… ?

Lo stile inglese viene chiamato anche stile cottage, dalla parola inglese che significa una casetta di campagna. Tali soluzioni arredative, per via della loro atmosfera estremamente accogliente, si possono vedere nella maggior parte delle commedie romantiche. Un ruolo molto importante negli interni in stile inglese giocano gli accessori. Si tratta non solo di decorazioni murali e ricordi di famiglia, ma anche di orologi originali e ceramiche. Non sottovalutare la giusta illuminazione, che garantisce un’atmosfera eccezionale e suggestiva negli interni.

Stanza da bagno in stile inglese

Il bagno in stile inglese è un luogo dove puoi riposarti e rilassarti dopo una dura giornata. Conviene fare molta attenzione all’arredamento di questo ambiente e pianificare attentamente ogni suo elemento. Il punto focale dello spazio è una vasca da bagno freestanding di grandi dimensioni con gambe decorative. È bene posizionare vicino ad essa un tavolino piccolo su cui appoggiare candele profumate. Un must è anche un grande specchio con una cornice decorativa, che illuminerà e dilaterà visivamente lo spazio, e anche una rubinetteria classica vecchio stile. Selezionando i mobili per un bagno in stile inglese, conviene optare su modelli riccamente decorati dal colore di legno scuro. Perfetti saranno oggetti d'antiquariato o mobili volutamente invecchiati. Tra gli elementi tipici di un bagno in stile inglese ci sono anche maniglie decorative e delicate scanalature. Un bagno in stile inglese è, in un certo senso, una stanza da bagno, motivo per cui sulla parete può apparire una carta da parati con un motivo floreale, e a anche quadri e poster.


Cucina in stile inglese

La cucina in stile inglese, al pari degli altri ambienti, è ricca di calore e di un'atmosfera familiare. L’idea principale di tale arredamento è quella di creare uno spazio aperto con elementi a vista. Pertanto, l’ideale è scegliere mobili che siano chiusi nella parte inferiore e aperti in quella superiore. In questo modo potrai esporre bei contenitori di spezie, pentole, tazze colorate e altri elementi necessari in cucina. Perfetta sarà anche una vetrina. Selezionando i mobili, conviene scegliere modelli dal colore bianco classico con scanalature con piani in legno. Obbligatorie sono anche maniglie decorative, in porcellana o metallo. Nel caso di spazi ampi puoi optare anche su un’isola da cucina, sopra la quale puoi posizionare un apposito ripiano per le pentole. Tale elemento svolgerà non solo un ruolo non solo decorativo, ma soprattutto pratico. L’intero arredamento dovrebbe essere messo in risalto attraverso l’uso di complementi d’arredo sotto forma di classici accessori da cucina: una scatola in legno per il pane, un cesto in vimini per la frutta in vimini o taglieri in legno.


Un appartamento in stile inglese è uno spazio che senz’altro soddisferà le aspettative di coloro che apprezzano un’atmosfera accogliente e familiare, ma non vogliono rinunciare all'eleganza. Si tratta di un ambiente confortevole e armonioso che combina in modo perfetto la tradizione e la modernità.

;