Lo stile Bauhaus: funzionalità ed estetica

Il Bauhaus è stato uno dei movimenti più influenti nell’ambito della progettazione degli interni e dell’architettura. Ebbe un grande impatto sugli interni moderni. Il Bauhaus era una scuola di arte e un movimento. Nacque in Germania negli anni Venti. Fondato dall'architetto Walter Gropius, era un luogo in cui si incontravano e collaboravano artisti di diverse discipline come l'architettura, il design, le arti visive e l'artigianato, con l'obiettivo di unire l’arte con la vita quotidiana.

L'idea principale del Bauhaus era quella di creare oggetti funzionali ed estetici accessibili alle masse. Questa scuola mirava a formare una nuova generazione di artisti e artigiani che avrebbero dovuto cambiare la società, progettando oggetti moderni e innovativi. Il Bauhaus promuoveva i principi di semplicità, geometria, design ergonomico e l'uso di materiali moderni. Nell’ambito dell’architettura, cercava di creare edifici funzionali in cui la forma e la funzione andassero di pari passo.

Stile Bauhaus: cosa lo distingue?

Gli interni in stile Bauhaus sono caratterizzati dalle linee pulite e forme geometriche e da un'estetica minimalista. Negli spazi dominano superfici semplici e piane, con un'enfasi sulla funzionalità e sull'ergonomia. La tavolozza dei colori tipici dello stile Bauhaus è riposante: regnano tonalità di grigio, nero, bianco e marrone. Audaci accenti di colore possono essere usati per ravvivare l’ambiente

Un aspetto importante dell’arredamento in stile Bauhaus è l'uso di materiali di alta qualità, durevoli e funzionali. Il metallo, il vetro, il cemento, il legno e la pelle vengono spesso utilizzati per dare risalto al carattere moderno dell’ambiente. I mobili in stile Bauhaus sono di solito semplici, senza decorazioni inutili e si basano sulla geometria e su soluzioni ergonomiche. Il Bauhaus promuove ciò che è aperto e spazioso, motivo per cui negli interni si possono spesso trovare grandi finestre, ambienti aperti e il minimo di pareti divisorie necessarie.

Soggiorno in stile Bauhaus

L’arredamento di un soggiorno in stile Bauhaus è una combinazione di modernità ed estetica minimalista. Questo stile apprezza la semplicità e la purezza delle forma. Pertanto, l’ideale è optare per mobili dalle linee semplici e forme geometriche. Questo vale sia per il divano e la poltrona che per elementi come un tavolino da caffè o un mobile TV. Perfetto sarà anche una chaise longue. È una buona idea evitare decorazioni inutili concentrandosi su un design minimalista. Il Bauhaus è stato un pioniere nella progettazione di mobili che fossero non solo belli, ma anche funzionali. Scegliendo i mobili per la Tua stanza, devi assicurarti che siano comodi e pratici.

Il Bauhaus, come accennato in precedenza, predilige colori riposanti. Optando per tale tavolozza di colori, senz’altro creerai uno spazio coerente e armonioso. Puoi aggiungerci un pizzico di contrasto e introdurre accenti dai colori intensi come il rosso, il blu o il giallo. Lo stile Bauhaus pone enfasi sul minimalismo e sull’ordine. Il soggiorno dovrebbe essere ben organizzato, con poche decorazioni. L’ideale è optare per un accento deciso che aggiunga carattere allo spazio. Puoi usare quadri astratti o sculture minimaliste.

Camera da letto in stile Bauhaus

Se si vuole arredare una camera da letto in stile Bauhaus, è bene utilizzare soltanto colori riposanti che creeranno negli interni un’atmosfera di quiete e di riposo dei sensi. Nel caso di questa stanza, puoi rinunciare all’uso di accenti più intensi. Il punto focale dell’arredamento della camera dovrebbe essere il letto. La soluzione ideale consiste in un modello dalla forma semplice e privo di decorazioni. Puoi optare per un letto a piattaforma con testiera bassa oppure un modello imbottito in un unico colore. Quando si scelgono altri mobili per la camera da letto, ad esempio una cassettiera o un armadio, conviene optare per forme semplici e geometriche e colori riposanti. Il Bauhaus pone grande enfasi sull'illuminazione come elemento decorativo. Le lampade dal design originale che svolgono un ruolo sia pratico che estetico faranno una figurona. Perfetti saranno sia classici modelli sospesi che utilizzano motivi geometrici, sia quelli moderni pensati per essere posizionati su un comodino, ma anche modelli montati a soffitto, che garantiscono una luce a faretti, che può essere puntata verso uno spazio concreto. L’insieme conviene metterlo in risalto, usando decorazioni minimal.

Lo sapevi che …?

Lo stile Bauhaus è noto non solo per la sua funzionalità e il design minimalista, ma anche per il suo approccio innovativo all'uso dei colori. Uno dei colori più riconoscibili, utilizzati nello stile Bauhaus è il "Giallo Bauhaus". Questa tonalità intensa di giallo intenso veniva usata, ad esempio, per gli accessori. È il modo perfetto per ravvivare uno spazio e creare un contrasto dinamico. Questo colore può essere introdotto, ad esempio, attraverso decorazioni murali. Da esempio può fare il quadro Coincidence of Textures.

Stile Bauhaus in bagno

Arredando un bagno in stile Bauhaus, creerai un ambiente moderno e minimalista, funzionale e bello. Quando si arreda una stanza di questo tipo bisogna concentrarsi in primo luogo sulla semplicità e sul minimalismo. Perfette saranno piastrelle in ceramica o pietra nelle loro tonalità naturali. Per mettere in risalto il carattere degli interni, conviene dotare l’ambiente di accessori neri, come rubinetti del bagno o vari tipi di maniglie e altro. È una buona idea posizionare nell’ambiente anche elementi in acciaio inossidabile, cromo o vetro. Un elemento molto importante di un bagno Bauhaus e l’illuminazione. Perfette sono moderne lampade a sospensione che daranno al bagno un carattere eccezionale. Un altro elemento obbligatorio è uno specchio dalla forma originale, che sarà l'elemento principale dell’ambiente.

Cucina in stile Bauhaus

Lo stile Bauhaus si presta bene anche alla cucina. Per ottenere l'effetto desiderato, conviene in primo luogo assicurarsi che la cucina sia il più funzionale possibile. Pertanto, la sistemazione della stanza dovrebbe essere tale da garantire un uso confortevole ed efficiente dello spazio. È fondamentale fare attenzione al facile accesso agli spazi di stoccaggio e alla disposizione ergonomica delle attrezzature da cucina. Selezionando i mobili da cucina, opta per modelli dal design minimalista, con linee rette e superfici piane. Il loro colore dovrebbero essere il più neutro possibile. In questo modo creerai uno spazio coerente e armonioso. In una cucina Bauhaus non dovrebbe mancare un tavolo realizzato con materie prime di alta qualità, con gambe curve in acciaio, oltre a sedie su guide, tipiche dello stile Bauhaus. Sopra il tavolo dovresti appendere una lampada dal design originale, che garantirà la giusta atmosfera della stanza.

Accessori e mobili in stile Bauhaus

Lo stile Bauhaus è caratterizzato da un approccio minimalista alla decorazione e ai mobili e si concentra sulla funzionalità e sulla semplicità delle forme. Tuttavia, esiste un paio di elementi che sono inequivocabilmente associati ad esso.

  • Sedie Wassily – un elemento iconico dello stile Bauhaus. Progettate da Marcel Breuer, sono caratterizzate da una struttura in metallo a forma di X e da una seduta e un schienale in pelle.
  • Tavoli con telaio in acciaio : Il Bauhaus utilizzava telai in acciaio come elementi strutturali per i mobili. I tavolini da caffè, i tavoli da pranzo o le scrivanie avevano spesso telai in acciaio con forme semplici e geometriche che garantivano stabilità e robustezza.
  • Poster e grafiche – elementi decorativi estremamente popolari dello stile Bauhaus. Spesso raffiguravano motivi astratti e composizioni geometriche, dando risalto all’approccio minimalista e moderno all'arte.
  • Ceramica e vetro: gli interni in stile Bauhaus possono includere vasi decorativi in ceramica, vasi in vetro o bicchieri dal design moderno e minimalista.

Lo stile Bauhaus: a chi piacerà?

Lo stile Bauhaus negli interni è perfetto per persone che apprezzano la modernità, il minimalismo e la funzionalità. Si tratta di una soluzione ideale per chi predilige forme semplici e linee pure. Questo stile piacerà senz’altro alle persone con una sensibilità artistica elevata e a coloro che sono interessati al design. Attirerà anche chi ha una mente innovativa e cerca soluzioni e fonti d’ispirazione originali. Tale soluzione arredativa è consigliata in primo luogo ai minimalisti e agli appassionati di spazi ordinati.Grazie alla sua funzionalità, risulta perfetta per appartamenti moderni e loft. Inoltre, lo stile Bauhaus soddisferà le aspettative delle persone che vogliono creare uno spazio armonioso e coerente, in cui ogni elemento ha il suo posto e svolge un ruolo concreto. Si tratta di una soluzione perfetta anche per chi ama sperimentare con i contrasti, combinando la modernità con elementi classici.

Lo stile Bauhaus è caratterizzato dalle forme minimaliste, dalla semplicità strutturale e dall’uso di materiali moderni come acciaio, pelle, vetro e ceramica. Tutto questo per creare interni funzionali, belli e armoniosi.

;