Stile retrò: senti il vento del passato nel Tuo ambiente!

Lo stile retrò è nostalgia per i tempi passati. Questo tipo di arredamento si ispira a tutto ciò che è già trascorso. Gli interni possono includere mobili e decorazioni degli anni '50, '60 e anche '80 del XX secolo. I dettami estetici del retrò sono piuttosto ampi e vari e includono le tendenze che hanno dominato l’arredamento d’interni per quasi 40 anni. Pertanto, è impossibile specificare e definire in modo inequivocabile i tratti caratteristici di un ambiente retrò. Ogni spazio può attingere a motivi diversi e contenere elementi differenti.

Molte persone pensano che lo stile retrò nel caso degli interni moderni sia piuttosto kitsch ed esteticamente poco gradevole. Niente di più falso: seguendo alcune regole, puoi creare un ambiente davvero moderno e alla moda. È molto importante combinare il presente con il passato in modo sapiente ed equilibrato. Trovando la via di mezzo, farai della Tua casa uno spazio estremamente originale e personale in cui regnerà un'atmosfera accogliente.

Soggiorno in stile retrò

Lo stile retrò predilige colori forti e motivi geometrici o floreali. Tali accenti non possono mancare in un ambiente retrò. Un'ottima idea sarebbe quella di tinteggiare le pareti usando un colore senza tempo e sicuro e posizionare su una di esse una tappezzeria murale tipica di questo stile. Il passo successivo è dotare lo spazio di mobili dal fascino particolare. A tale scopo, è bene cercare nella mansarda oggetti opportuni oppure scovare vere gemme nei mercatini delle pulci. Se ciò non fosse possibile, i mobili in stile retrò si possono acquistare anche nei negozi. L’ideale è scegliere modelli sotto forma di solidi geometrici, che sono montati su gambe alte e sottili.

Perfetti saranno anche divani imbottiti e poltrone. Tali elementi diventeranno il punto centrale dell’ambiente, che lo ravviverà. Per dare risalto all’atmosfera della stanza, conviene arricchirlo di accessori tipici dello stile retrò. Radio stilizzate, grammofoni, vasi di vetro colorato o quadri per il soggiorno con un motivo retrò saranno ideali.

Camera da letto retrò

Una camera da letto retrò è uno spazio in cui la modernità si mescola con il presente nella sua forma più simpatica. Per garantire il massimo comfort è bene rinunciare all’uso di colori sgargianti a favore di colori "sporchi". Pertanto, perfetti saranno colori come il giallo senape o il verde oliva. Una camera da letto retrò predilige anche forme semplici e solidi leggeri. Pertanto, è bene puntare sul minimalismo nella selezione sia i mobili che gli accessori.

Scegliendo il letto, è meglio optare per un modello con testiera alta su gambe sottili. A seconda delle Tue preferenze, puoi usare un letto dal telaio imbottito o per un letto in legno. Questo va collocato in modo opportuno e bisogna metterci su cuscini decorativi, biancheria da letto e un copriletto con un motivo geometrico. Un elemento obbligatorio sono le lunghe tende alle finestre, capaci di rendere l’ambiente accogliente e confortevole. Alle pareti si possono appendere poster in stile retrò e grandi specchi. Gli appassionati di piante possono collocarci, ad esempio, delle felci.

Cucina in stile retrò

Lo stile retrò è perfetto soprattutto per la cucina. Esso ricorda i dolci della nonna, il cui profumo si diffondeva in tutta la casa. I vecchi mobili della cucina avevano in sé un’eccezionale magia, grazie a cui nella casa regnava sempre un’atmosfera idilliaca e familiare. Se vuoi garantirti una tale atmosfera, conviene optare per mobili stilizzati con vetrate e caratteristiche maniglie in metallo. Nella cucina non può mancare un grande tavolo per tutta la famiglia vecchio stile e sedie in legno..

Importanti sono anche gli elettrodomestici. Oggigiorno, sul mercato si possono trovare modelli stilizzati su quelli di una volta che completeranno perfettamente l’arredamento della cucina. Un'alternativa a questo tipo di soluzione è anche l'opzione degli elettrodomestici da incasso. Tuttavia, il diavolo si nasconde nei dettagli, motivo per cui una cucina retrò dovrebbe essere arricchita di accessori giusti. Perfetti saranno ganci vecchio stile per pentole e accessori da cucina, tessili con un motivo floreale e decorazioni murali sotto forma di quadri o poster.

Lo sapevi che …?

Lo stile retrò e lo stile vintage non sono la stessa cosa. È molto comune che questi termini vengano usati come sinonimi. Tuttavia, si dice che lo stile vintage sia una combinazione di opposti, ovvero la modernità con la tradizione, ma gli elementi antichi non possono avere più di 25 anni. Lo stile retrò non ha una tempistica così rigida. Tutto ciò che è associato al passato e suscita in chi lo guarda nostalgia e rimpianto può essere definito "retrò". Tuttavia, è molto importante far in modo che ogni elemento d’arredamento, anche il più piccolo, sia ben congegnato e adeguatamente abbinato allo spazio.


Bagno in stile retrò

Il bagno in stile retrò è uno spazio curato nei minimi dettagli. In tale ambiente può regnare sia l’atmosfera dei folli anni '60 che un’atmosfera riposante, sobria ed elegante. Indipendentemente dalle soluzioni estetiche scelte, il bagno retrò ama la rubinetteria stilizzata e le ceramiche, e l’accumulo di dettagli che creano un insieme armonioso. I colori dominanti sono il bianco puro, il nero classico e l'oro, colori associati al lusso e al fasto. Benvenuti sono anche materiali pregiati come il marmo e il legno.

All’atmosfera retrò si addice perfettamente anche una vasca da bagno freestanding con gambe riccamente decorate, così come un alto lavandino. Il carattere eccezionale di questo tipo di elementi lo puoi mettere in risalto usando una rubinetteria di grande effetto, che può essere caratterizzata da inserti in porcellana e maniglie a croce. Lo stile retrò può essere messo ulteriormente in risalto da una carta da parati con un motivo floreale, che può corrispondere al colore degli accessori.

Interni retrò: introduci lo stile retrò a casa Tua

Se vuoi arredare la Tua casa in stile retrò, non devi necessariamente effettuare una ristrutturazione generale. A volte bastano pochi elementi per creare nell’ambiente un'atmosfera completamente diversa. Il modo più rapido ed e di grande effetto per dare un tocco di passato agli interni è usare una carte da parati retrò. Un accessorio di questo tipo cambierà del tutto lo spazio e diventerà il punto focale dell’ambiente. Sarà perfetto per quasi tutte le stanze: un soggiorno elegante, una camera da letto che trasuda intimità, la cucina o persino il bagno.

Gli accessori in stile retrò includono anche decorazioni murali non solo sotto forma di quadri e poster, ma anche orologi da parete e grandi specchi che dilatano visivamente e illuminano gli interni. Tali accessori dovrebbero essere incorniciati. Estremamente importante in ogni ambiente è l’illuminazione. Perfette saranno sia lampade da terra stilizzate che lampade da parete.

Lo stile retrò piacerà senz’altro a coloro che propendono per uno spazio originale dal fascino particolare. È una soluzione ideale per persone a cui non piace seguire le attuali tendenze e che desiderano creare un ambiente eccezionale, originale ed estremamente accogliente.

;