Stile barocco – spazio e fasto

Lo stile barocco di solito fa pensare alle chiese e agli edifici che si sono lasciati alle spalle gli anni migliori. Esso può sembrare infatti patetico e... datato. Per questo motivo, negli interni moderni appare molto raramente. La maggior parte delle persone opta infatti per la semplicità, il minimalismo e la modernità. Va tuttavia ricordato che, con un po' di creatività, lo stile barocco può risultare estremamente elegante e perfettamente conforme alle attuali tendenze arredative.

Non è facile trovare il perfetto equilibrio tra lo stile barocco e la modernità, ma se ci si riesce si otterrà indubbiamente un effetto mozzafiato che colpisce con l’eleganza, la raffinatezza e il lusso. Se vuoi arredare uno spazio barocco, non devi temere il fasto e l’opulenza. Negli interni di questo tipo si può trovare un gran numero di motivi e materiali lussuosi. L'insieme risulta fenomenale e in tal modo l’ambiente diventa uno spazio degno di un palazzo.

Soggiorno in stile barocco

Lo stile barocco è caratterizzato da colori chiari e senza tempo, che costituiscono uno sfondo perfetto per motivi e decorazioni. I colori più gettonati sono il classico bianco e le tonalità di beige. Altre tonalità che appaiono nello spazio sotto forma di accenti sono: il verde, il rosso e l’oro. Questi colori simboleggiano la ricchezza, il fasto e l’eleganza. Per dare risalto al carattere eccezionale dell’ambiente, per le pareti di un soggiorno barocco si possono usare stucchi o tappezzerie con motivi floreali tipici di questo stile.

Un soggiorno barocco è uno spazio in cui non dovrebbero mancare materiali lussuosi. Si tratta in primo luogo del marmo per i pavimenti, dei mobili in legno e anche della seta o del velluto, che sono perfetti per i tendaggi o come rivestimento del divano. L'intero arredamento lo puoi mettere in risalto usando decorazioni murali opportune. L’ideale è arricchire lo spazio usando specchi in cornici riccamente decorate, e anche quadri. Perfetti saranno motivi classici come paesaggi, ritratti o nature morte.

Camera da letto in stile barocco

Lo stile barocco darà il meglio di sé nelle stanze spaziose e grandi. La ricchezza e lo slancio che lo caratterizzano fanno sì che non si presti agli appartamenti piccoli. Se disponi di una camera da letto di grandi dimensioni, puoi farci entrare una ventata di atmosfera barocca. Contrariamente alle apparenze, tale arredamento può essere estremamente accogliente ed elegante, il che avrà senz’altro un effetto positivo sul riposo.

Il punto focale di un ambiente in stile barocco è un letto di grandi dimensioni. La soluzione ideale sarà un modello con un baldacchino o almeno una grande testiera imbottita. Dovresti pensare anche a un copriletto in raso e di cuscini decorativi, che, se disposti simmetricamente, daranno risalto al carattere lussuoso della stanza. In una camera da letto barocca non dovrebbero mancare una toilette intagliata con un tipico specchio in cornice decorativa, un lampadario di cristallo e lunghi tendaggi lunghi di velluto alle finestre.

Cucina barocca

L'elemento più importante di una cucina barocca sono i mobili. L’ideale è far in modo che siano piuttosto massicci, pesanti e realizzati in legno di alta qualità. Funzionerà bene il legno noce, l’ebano e la quercia. I mobili da cucina in questo stile vengono spesso arricchiti di elementi in pietra o di elementi color oro o argento. Benvenuti sono anche accessori in rame o in madreperla. In una cucina barocca non c'è posto per elettrodomestici moderni a vista. Pertanto, conviene optare per elementi da incasso.

Un altro elemento estremamente importante è il pavimento. La cucina barocca predilige tutto ciò che è lussuoso, perciò il marmo sarà il materiale ideale. Inoltre, non dovresti dimenticare il ruolo della luce che renderà l'insieme estremamente elegante e lussuoso. L’ideale è scegliere lampade a sospensione grandi e classiche e lampadari di cristallo. Perfette saranno anche lampade dotate di paralumi realizzati con materiali di alta qualità, con nappe dorate.

Lo sapevi che …?

L'architettura barocca aveva lo scopo di provocare ansia e paura di essere puniti per i peccati commessi. Le grandi dimensioni e il carattere decorativo degli edifici, soprattutto delle chiese, dovevano suscitare forti emozioni e sottolineare la piccolezza dell'uomo di fronte a Dio. Gli interni barocchi stupivano con la loro ricchezza e intimidivano i visitatori. Questo valeva non solo per gli interni sacri, ma anche per quelli profani. L'obiettivo degli interni monumentali era quello di avere un forte impatto non solo sui padroni di casa, ma soprattutto sugli ospiti. Per questo motivo questo stile era particolarmente apprezzato dai sovrani e dei nobili dell'epoca.

Bagno in stile barocco

Lo stile barocco si addice bene anche al bagno. Nel caso di questa stanza, si applica anche la regola relativa alla spaziosità della stanza. Un bagno barocco è un salone da bagno davvero elegante che colpisce per la sua opulenza. Le pareti possono essere decorate con piastrelle di marmo o granito di alta qualità, nonché con carta da parati accuratamente scelta. Il punto focale dell’ambiente dovrebbe essere una grande vasca da bagno freestanding con gambe decorative. Perfetti saranno anche un alto lavandino appoggiato al pavimento e una rubinetteria color oro grondante di lusso. Un elemento estremamente importante di un bagno barocco è l’illuminazione. Conviene optare per un lampadario decorativo e candelabri la cui luce darà risalto al carattere elegante dello spazio. Inoltre, non dovresti dimenticare gli specchi che dilateranno visivamente e illumineranno l’ambiente. Il posto migliore per appenderlo sarà la parete sopra il lavandino, ma nulla impedisce di dotare l'ambiente di un numero più grande di decorazioni di questo tipo.

Stile barocco: idee per arredare gli interni

Se vuoi portare lo stile barocco nei Tuoi interni, dovresti concentrarti su accessori di lusso, grazie a cui nel Tuo spazio regnerà un’atmosfera di fasto e ricchezza.Tra i complementi d’arredo più gettonati ci sono:

  • lampade e lampadari eleganti: i modelli grandi ed eleganti completeranno perfettamente un ambiente in stile barocco. Ideali saranno i cristalli e i paralumi realizzati con materiali lussuosi.
  • specchi di grandi dimensioni – necessariamente in cornici decorative. Oltre alla loro funzione decorativa, permettono di dilatare visivamente e illuminare l’ambiente,
  • cuscini – sono un elemento essenziale del soggiorno e della camera da letto; dovrebbero intonarsi cromaticamente con i colori dell’arredamento. L’ideale è che siano fatti di raso o velluto,
  • tappeti – grandi, colorati ed estremamente morbidi. Renderanno l'ambiente non solo elegante, ma anche accogliente.

Oltre alle decorazioni sopra menzionate, è bene optare anche per quadri classici per il soggiorno o la camera da letto, e anche per vari tipi di vasi, sculture e contenitori decorativi.

Lo stile barocco non è uno stile molto gettonato. Tuttavia, se vuoi introdurre splendore ed eleganza nei Tuoi interni, pensa a materiali lussuosi di altissima qualità e ad accessori originali che sottolineano l’opulenza dell’arredamento.

;