Stanza da gaming - idee per una camera di un gamer

Da tempo ci siamo allontanati dallo stereotipo secondo cui l'intrattenimento virtuale era riservato esclusivamente ai bambini. Oggi i giochi per computer non sono meno popolari di altri media, perciò chiunque può diventare un gamer! Questo significa che una gaming room è già un ambiente usuale nelle case moderne? Si può dire di sì, anche se le camere da gaming variano a seconda dell'età e dei gusti di chi ci abita oltre che (come di solito accade) delle dimensioni dello spazio totale a disposizione e delle possibilità finanziarie. Una cosa è allestire una gaming roorm per un professionista, un’altra per un adolescente e un’altra ancora per un giocatore che abita in un appartamento dove delle decorazioni decide la moglie.

Quando digiti nei motori di ricerca la frase "camera di un giocatore - ispirazioni”, puoi trovare progetti che colpiscono per la loro imponenza. Ma non è necessario costruire una cabina di pilotaggio di un'astronave nella camera da letto per poter giocare a Star Trek! In realtà, tutto ciò che serve per arredare una camera da giochi (una gaming room, come preferiscono dire gli addetti ai lavori) è un sistema di gioco e alcuni accenti tematici.

Cosa dovrebbe esserci nella stanza di un gamer?

L'arredamento della stanza di un giocatore varia a seconda delle attrezzature utilizzate. Le due principali soluzioni hardware sono un set con consolle o un set con computer, anche se molti gamer combinano entrambe le piattaforme di intrattenimento. La console viene solitamente utilizzata stando comodamente seduti sul divano o su una poltrona, e sono necessari anche un mobile della TV e, ovviamente, il televisore stesso. Un accessorio importante è un tavolino da caffè su cui appoggiare i piedi o appoggiare qualcosa per fare uno spuntino. Se stai arredando la stanza di un gamer o di un appassionato di consolle, una carte da parati di grande formato da attaccare alla parete dietro il televisore sarà un'ottima soluzione. Le carte da parati moderne, soprattutto dai colori scuri, come la Grande vittoria, farà da sfondo perfetto al tuo schermo!

D'altra parte, nella stanza di un gamer che preferisce il PC dovrebbe esserci prima di tutto una scrivania su cui si trova un computer con un monitor. Una posizione più formale richiede anche una sedia da ufficio o da gioco ergonomica e confortevole. In questo caso è meglio puntare su accessori più piccoli per una stanza da gioco: poster o quadri che si rifanno ai videogiochi.

Scopri affascinanti stanze da gaming

Arredando una sala giochi possiamo trovare delle ispirazioni davvero folli. Ma essenzialmente le stanze da gaming si dividono in tre campi estetici.

  • Il primo stile, che possiamo chiamare museale, è caratterizzato da un'abbondanza di dettagli, colori e gadget! Si tratta di un’idea per una camera di un giocatore che ama collezionare e circondarsi da collezione di giochi, fumetti, film, figurine, ecc. Ama anche accessori personalizzati (come tazze e cuscini).
  • Il secondo stile è il minimalismo futurista. In questo caso la stanza da gaming è immersa nel colore nero, ravvivato dalla luce dell'elettronica e delle superfici illuminate dal basso. Anche se i mobili di solito sono scuri, funzionali e semplici, nella stanza non mancano accenti di colore aggressivi: verde neon, viola, turchese e rosso sono i colori vicini all'estetica virtuale. Una complemento d’arredo degno di nota saranno poster futuristici oppure carte da parati fantasy che danno risalto al carattere d’avanguardia dell’arredamento.
  • Stile retrò - una stanza da gaming di questo tipo sfrutta attrezzature per gioco di vecchio tipo e accessori vintage. I motivi e i colori degli accessori si rifanno alle consolle di culto e ai giochi classici degli anni '80 e '90; si tratta di colori vivaci e primari: rosso, verde, blu. A questo stile si addice perfettamente ad esempio il quadro Shall We Play?

Indipendentemente dallo stile d’arredamento, una camera da gaming dovrebbe riflettere l'hobby di chi ci vive. Neanche a farlo apposta, su bimago abbiamo una vasta collezione di quadri, carte da parati e poster progettati appositamente per i gamer!

Accessori per la camera di un gamer

Oltre all'attrezzatura per giochi stessa: computer o consolle, mouse, tastiere, auricolari e altoparlanti, la stanza del gamer richiede anche una buona illuminazione. Lampade da scrivania, lampade da terra, led e altre sorgenti luminose creano un'atmosfera adeguata. Esistono anche accessori per la stanza del giocatore che ogni proprietario di una “caverna per maschi” vorrebbe avere. Un ottimo accessorio consiste in un mini-frigo (grazie a cui non c'è bisogno di uscire in cucina per prendere bevande e spuntini) e nei mobili su misura (spesso trasformabili e che consentono l'uso comodo di diverse tecnologie, a seconda del supporto al gioco).

A volte è il gioco o il suo genere preferito a determinare quali accessori per la stanza da gaming ci saranno verranno posizionati nell’ambiente. Ad esempio, gli appassionati di fantascienza possono optare per materiali moderni, elementi in vetro e metallo e creare un ambiente minimal. Un’altra soluzione che si rifà al futurismo consiste nella carta da parati cielo con motivi di fantascienza, per esempio la carta da parati con Ufo, oppure il poster con il motivo del cosmo.

Consiglio di bimago

Il mercato dei videogiochi sta crescendo più velocemente di qualsiasi altro settore dell'industria dell'intrattenimento! I videogiochi continuano ad acquisire profondità narrativa, e il loro livello di realizzazione e artistico a volte supera quello dei media visivi classici. In quest’articolo proponiamo idee per una stanza da gaming, ma non è una buon idea prendere spunto dall'intrattenimento virtuale per decorare l'intera casa? Soprattutto ora che è arrivata la moda dell'estetica ultramoderna. Opta per accessori per una stanza da gaming: quadri futuristici e dei poster tratti dai videogiochi, e buttati sulle soluzioni arredative futuristiche improntate al nero, metallo, neon e luci di grande effetto.

Idee per una stanza da gaming – scopri interessanti soluzioni decorative

Hai intenzione di arredare una stanza da gaming? Il progetto dovrebbe includere tre zone: spazio giochi, spazio relax e spazio per... vantarsi!

  • La prima zona è un posto per giocare, e ogni dettaglio in questa zona dovrebbe favorire l'immersione nel mondo virtuale. Qui la cosa più importante è la comodità e la funzionalità, perché la poltrona ergonomica, un grande monitor, una buona acustica aiutano a concentrarsi durante il gioco.
  • Le stanze da gaming sono anche spazi personali per il relax, in cui è possibile sedersi con gli amici, mangiare o bere qualcosa (qui funziona proprio il menzionato mini-frigo) o giocare ai più classici giochi di carte o da tavolo (gli interessi dei veri gamer di solito non si limitano solo ai video games).
  • Nella terza zona sono esposti giochi, attrezzature e gadget. La sala per il gamer collezionista non può fare a meno di eleganti armadietti, vetrinette e scaffali per dischi, libri, figurine e altri accessori tematici. Una buona idea è anche quella di dare risalto alla propria passione decorando la parete con la tappezzeria murale videogiochi.



Piccola stanza da gaming

Quello che abbiamo descritto finora sono le stanze da gaming da sogno, ovvero stanze autonome che possono racchiudere ogni capriccio tecnologico e accessorio alla moda. Tuttavia, il luogo in cui si gioca, soprattutto su una consolle, spesso si trova semplicemente in un soggiorno o in una stanza che svolge altre funzioni. In questo caso, quando la "stanza del gamer" è più un angolo per il gamer, vale la pena di introdurre “ciliegine gaming” sotto forma di grafica minimal, in bianco e nero e neutra, come il poster „Scegli il tuo destino”, che non interferisca con nessun stile decorativo moderno.

E se hai solo una piccola stanza da gaming o uno spazio difficile da arredare, come una stanza da giochi in soffitta? In questo caso un ottimo accessorio sarà una carta da parati tematica! Essa si adatta facilmente alle pareti spioventi e può essere ordinata nella quantità adatta a uno spazio angusto. La carta da parati è di grande effetto e non occupa spazio, e quelle con effetto ottico di profondità, come la carta da parati „Cosmic terrace”, sono in grado perfino di dilatare visivamente la stanza.

Accessori per una stanza da sala gaming e decorazioni murali originali

Gli accessori spesso gettonati per la stanza di un gamer sono spesso in stile retrò, e dalla sua decorazione traspare la nostalgia degli anni '80 e '90. La stanza da gaming può essere decorata con motivi che si rifanno ai titoli di culto, tecnologie sorpassate e prime esperienze di gioco, ad esempio con il nostro quadro „Ready”. Come si può vedere, anche i gamer possono essere sentimentali!

Abbiamo detto prima che l'illuminazione è fondamentale. La stanza del gamer sarà illuminata da lampadine colorate, illuminazioni di mobili, tastiere, mouse, e anche dai neon o led molto alla moda. Un'alternativa meno più economica e più accessibile rispetto a queste ultime sono i quadri dai colori neon, caratteristici dei videogiochi. Le nostre tele ispirate al gaming, come il quadro „Simboli del gioco”, emettono luce e rappresentano i simboli dei tasti di controllo e la terminologia legata ai giochi. Per avere un effetto migliore, possono essere illuminati con strisce luminose a LED!

Non avevi mai sentito il termine "gaming room"? Una stanza da gaming è un posto dove dedicarsi ai giochi per computer, ma non è tutto! Si tratta di uno spazio dove i gamer possono esprimere le loro passioni, dove attraverso l'arredamento e gli accessori possono dare risalto al loro hobby. Indipendentemente dallo stile delle decorazioni, la stanza da gaming dovrebbe mantenere la sua coerenza estetica e utilizzare soluzioni che garantiscano le emozioni ottimali durante il gioco: attrezzature ergonomiche e accessori d’atmosfera.

;