Stile marocchino: prova la magia dei colori nei Tuoi interni!

Vuoi riempire il Tuo ambiente di una grande dovizia di colori? Scopri il magico stile marocchino che è capace di trasportarti in terre lontane piene di misteri e leggende. Seguendo le orme della ricca storia e delle tradizioni di questa regione, lo stile marocchino ravviva le stanze grazie alla sua espressività, dando loro un carattere unico.

Lo stile marocchino nell'arredamento d’interni è una ricca miscela di influenze culturali, storiche e geografiche provenienti dalla regione del Maghreb, nel Nord Africa. Gli ambienti in stile marocchino rispecchiano i tratti distintivi della cultura e delle tradizioni della regione. Ci si possono trovare elementi che si rifanno all’architettura marocchina, al design, all'artigianato e all'arte, che si sono formati nel corso dei secoli. Una delle caratteristiche principali dello stile marocchino sono i colori sensuali e intensi. Il rosso, l’arancione, le tonalità d’oro e le tonalità profonde del blu creano negli interni un’atmosfera di energia, passione e mistero. Splendidi mosaici, ceramiche decorate a mano e elementi di metallo forgiati costituiscono motivi e decorazioni grazie a cui gli interni si riempiono di vera magia.

Stile marocchino: quali sono le sue caratteristiche?

Lo stile marocchino negli interni è caratterizzato da un'atmosfera irripetibile ed esotica che si rifà alla cultura e alle tradizioni del Marocco. Esso di distingue in primo luogo per la gamma cromatica già menzionata. Lo stile marocchino include anche motivi geometrici. Mosaici, piastrelle, ceramiche e tessuti vengono spesso decorati con arabeschi, rombi, stelle o croci. Tali motivi aggiungono profondità e complessità. Gli interni in stile marocchino prediligono anche tessili naturali come la seta, il lino o il velluto. Si tratta di cuscini colorati, stuoie di stoffa per tavolo, tappeti o tendaggi. I tessili aggiungono intimità e calore agli interni. Nelle case in questo stile si possono trovare anche elementi metallici: benvenuti sono lanterne, candelabri o inferriate decorative per finestre, fatte di ottone, rame o ferro. Negli interni in stile marocchino spesso appaiono anche mobili bassi e massicci, solitamente realizzati in legno di cedro, con dettagli ricercati, molto spesso intagliati a mano.

Soggiorno in stile marocchino

Quando si arreda un soggiorno in stile marocchino è bene concentrarsi su alcuni elementi chiave. Prima di tutto, dovresti introdurre negli interni colori forti e mobili con ricche decorazioni e motivi geometrici, che diventeranno il punto focale dell’ambiente, conferendo un fascino eccezionale all'insieme. Oltre a un comodo divano, un soggiorno marocchino dovrebbe includere anche vari tipi di pouf, sgabelli bassi e tavolini. Di grande importanza sono tessili ben abbinati come cuscini, tendaggi o tappeti, decorati con motivi e colori orientali. Essi porteranno intimità e calore negli interni. Una decorazione interessante per un soggiorno in stile marocchino può essere una tappezzeria con trifoglio marocchino o qualsiasi altro motivo tipico dell’arredamento di questo tipo. Tale accessorio diventerà senz’altro il punto focale dell’ ambiente marocchino.


Camera da letto in stile marocchino

Una camera da letto in stile marocchino è una stanza che dovrebbe riflettere il carattere del Marocco e allo stesso tempo garantire condizioni confortevoli per il riposo e il relax. Pertanto occorre utilizzare i colori intensi, tipici di questo stile, e combinarli con colori leggermente più riposanti, ad esempio il bianco. In una camera da letto in stile marocchino non possono mancare tessuti leggeri e svolazzanti Perfetto sarà un baldacchino che Ti permetterà di godere dell’atmosfera speciale del Marocco, e anche un gran numero di cuscini variopinti con motivi marocchini e piante esotiche. L'intero arredamento lo puoi mettere in risalto, usando quadri oppure poster con motivi che si rifanno al Marocco, e elementi come candele profumate, bastoncini di incenso e cofanetti colorati di varie dimensioni. Una camera da letto in stile marocchino è uno spazio pieno di magia, mistero e fascino orientale. È importante fare attenzione ai dettagli che daranno all'ambiente un carattere autentico e garantiranno armonia e quiete.

Lo sapevi che ...?

I colori degli interni in stile marocchino spesso vengono ottenuti da coloranti naturali che conferiscono loro sfumature pure e intense. Ogni città del Marocco è associata a un colore diverso che è fortemente presente nella sua architettura e nei suoi dintorni. Marrakech, chiamata “la città rossa"", è famosa per le sue mura rosse e gli edifici che le conferiscono un aspetto unico. Casablanca, ovvero la ""città bianca"", si distingue per i suoi edifici bianchi che creano un'atmosfera elegante e moderna. Tangeri, invece, è associata alle tonalità del beige e del marrone, che spesso vengono abbinate anche al bianco.

Bagno: stile marocchino

Lo straordinario fascino dello stile marocchino può essere trasferito nel bagno, permettendo di creare uno spazio ricco di bellezza orientale e relax. Arredando tale ambiente, conviene optare per materiali non ovvi. Si tratta in primo luogo del già citato legno di cedro, che può essere presente non solo sotto forma di mobili, ma anche sotto forma di accessori. In un bagno marocchino non dovrebbero mancare materiali e metalli di vario tipo. Conviene optare per rubinetterie in ottone, specchi in cornici decorative o portasciugamani forgiati. Quando si tratta di colori, è bene optare per piastrelle e mosaici variopinti.

Se vuoi rendere l'atmosfera del Marocco, conviene introdurre nel bagno graticolati traforati Si tratta di uno degli elementi più caratteristici dell'Islam, presente in quasi tutti gli interni marocchini. Lo puoi utilizzare come pannello a parete oppure arricchire il bagno, posizionando paraventi decorativi. Se vuoi dare risalto allo spazio, puoi optare anche per decorazioni in ottone, ad esempio vassoi, brocche e bastoncini di incenso profumati.

Cucina in stile marocchino

Lo stile marocchino della cucina è famoso per le sue combinazioni di colori contrastanti. In uno spazio di questo tipo i colori caldi vengono abbinati a quelli freddi, e il tutto viene arricchito di ornamenti e decorazioni fantasiose. Per una cucina marocchina conviene scegliere mobili che rifletteranno il carattere autentico e lo stile dell’ambiente. Puoi optare per armadietti e scaffali da cucina in legno scuro. I loro frontali possono essere arricchiti di un delicato mosaico, oppure dettagli decorativi, ad esempio maniglie in metallo. Una buona soluzione è quella di aggiungere ai mobili scaffali aperti che Ti permetteranno di esporre ceramiche marocchine piene di colore. Sulle pareti conviene posizionare piastrelle colorate o una carta da parati design ornamenti. È bene posizionare nell’ambiente anche un solido tavolo in legno con dettagli intagliati e sedie con tessuti colorati. Una cucina in stile marocchino può essere messa in risalto attraverso tendaggi ricamati, ceramiche colorate e una lampada orientale.

Carte da parati design ornamenti

Accessori in stile marocchino

Un ruolo importante negli interni marocchini è svolto dagli accessori. Sono proprio questi a conferire un aspetto esotico all’intero arredamento. In primo luogo bisogna menzionare le lanterne marocchine: si tratta di elementi che arricchiscono lo spazio di un'illuminazione d'atmosfera. Di solito sono realizzati in rame o ottone. Si caratterizzano per i disegni tipici e i fori che permettono di ottenere motivi fantasiosi sulle pareti. Inoltre, un elemento indispensabile di un ambiente marocchino sono cuscini decorativi, tappeti con trifoglio marocchino e ceramiche splendidamente decorate. Tra gli accessori si possono distinguere anche sculture e oggetti fatti a mano. Un altro elemento tipico dello stile marocchino sono i tessuti. Su di essi appaiono motivi e decorazioni tipiche che filtrano la luce e creano un'atmosfera romantica nella stanza. Molto gettonato è anche il kilim: tessuto decorativo double-face in lana o lino, che nell’arredamento può essere usato anche come decorazione murale.

Lo stile marocchino si distingue per la ricchezza di colori e di dettagli, nonché il suo carattere esotico. È uno stile che permette di creare interni originali e irripetibili, che rendono la bellezza e il mistero del Marocco.

;