Stile modernista: soluzioni moderne e funzionali

Gli inizi del Modernismo risalgono agli anni '20 del XX secolo. All'epoca esso era considerato una tendenza moderna perché incentrata sulla funzionalità. Gli interni modernisti si sposavano perfettamente alle esigenze di chi ci viveva. Il carattere decorativo era passato in secondo piano. Il modernismo si manifesta in primo luogo nelle forme geometriche semplici, prive di decorazioni e negli accessori raffinati.

Oggigiorno, questo stile è considerato una perfetta combinazione di eleganza e minimalismo. Si tratta di una soluzione ideale per persone che propendono per interni comodi e pratici. Un grande vantaggio dello stile modernista è il suo carattere intramontabile e universale. Optando per tale soluzione arredativa, puoi essere sicuro che non passerà mai di moda e allieterà senza soluzione di continuità con l’eleganza e l’armonia in ogni momento. Proprio per via del suo carattere intramontabile lo stile modernista ha i suoi ammiratori in tutto il mondo.

Stile modernista negli interni

Lo stile modernista è soprattutto spazio. Pertanto, darà il meglio di sé, ad esempio, nel caso di palazzi che sono caratterizzati da un'altezza utile significativa degli interni, il che non significa che questo stile non possa essere applicato alle stanze più piccole. Tuttavia, conviene seguire alcune regole che permettono di ottenere un effetto altrettanto piacevole. Lo stile modernista non ama gli eccessi, perciò, nella selezione di accessori e tipi di decorazioni è meglio optare per il minimalismo. Molto importanti sono anche superfici uniformi che permettono di dilatare visivamente e illuminare lo spazio. Per aumentare l’effetto, è bene utilizzare anche superfici lucide che rifrangono magnificamente la luce.

Il modernismo nell’arredamento degli interni consiste anche nell’uso della luce di cui sopra. Negli interni in stile modernista, dovrebbe essercene molta. Pertanto, è bene aprire le tende e lasciare che i raggi del sole entrino nella stanza. È consigliabile dunque rinunciare alle tende, limitandosi a tendaggi ariosi.

Stile modernista: tratti distintivi

I tratti distintivi dello stile modernista includono:

  • colori vivaci e senza tempo: questi colori sono una base perfetta per accessori raffinati e mobili eleganti,
  • spazio – dà un senso di relax e mette in risalto il carattere elegante degli interni,
  • mobili – dovrebbero caratterizzarsi per forme arrotondate e originali; perfetti saranno materiali semplici e naturali. Tuttavia, la cosa più importante è che i mobili modernisti siano funzionali,
  • tessili delicati e accattivanti: motivi originali e colori leggermente più forti ravviveranno perfettamente lo spazio,
  • lampade dalla forma originale: solidi geometrici decisi saranno un perfetto complemento d’arredo per un ambiente moderno,
  • quadri o carte da parati – decorazioni di questo tipo giocano un ruolo molto importante in un ambiente modernista e sono tra gli elementi più importanti dell’arredamento. Il Modernismo predilige le opere d'arte, in particolare l'arte astratta, che colpiscono per il loro carattere audace e l’espressività. Faranno una figurona negli interni sia gallerie a parete che un quadro grande o carte da parati in stile modernista di grande formato.

Soggiorno modernista

Un soggiorno in stile modernista è una soluzione ideale per persone che apprezzano la semplicità, la funzionalità e il massimo livello estetico. Optando per tale soluzione arredativa, in primo luogo conviene pensare alla zona relax dove puoi posizionare un ampio divano angolare o un sofà, oltre a comode poltrone. I modelli semplici dai colori classici daranno il meglio di sé. È bene far in modo che siano universali e intramontabili.

Un soggiorno modernista dovrebbe essere dotato di mobili geometrici dalle linee pulite. L’ideale è che questi siano realizzati con materiali di alta qualità, preferibilmente in legno, che può essere ulteriormente arricchito dall’acciaio minimalista, cemento grezzo o vetro. Per dare risalto all’intero arredamento conviene usare accessori dal design originale. Perfetti saranno lampade eleganti, vasi o cestini per giornali. Nell’ambiente non dovrebbero mancare specchi e decorazioni murali sotto forma di quadri moderni o poster. Una buona idea sono anche i quadri modernisti.

Lo sapevi che …?

Il Modernismo è una tendenza dell'architettura mondiale che si è sviluppata tra il 1910 e il 1980. Esso presupponeva una rottura completa con gli stili storici a favore della semplicità. La parola “modernismo” deriva dalla parola francese "moderne" e significa modernità. Secondo i dettami del modernismo venivano arredati non solo gli interni, ma soprattutto edifici e persino interi complessi residenziali. Si faceva di tutto per abbinare gli edifici a tutte le esigenze dei loro abitanti. Questi complessi residenziali venivano costruiti in modo tale che gli appartamenti fossero illuminati con la luce naturale il più a lungo possibile.

Camera da letto modernista

Una camera da letto modernista è un luogo che colpisce per il suo minimalismo e il comfort. È arredata con colori riposanti, soprattutto il nero o il grigio, colori che favoriscono il relax. L’ambiente è dominato dal legno, dalla pelle, ma anche dall'acciaio inossidabile, dal cromo e dal vetro.

Il ruolo più importante nella stanza è svolto dal letto. L’ideale è optare per un mobile di grandi dimensioni dalla forma classica. Il suo carattere universale e semplice può essere spezzato, ad esempio, con una biancheria da letto con motivi geometrici o cuscini decorativi e coperte. Farà bella mostra di sé anche un semplice armadio o cassettiera e comodini su cui posizionare lampade dal design originale. In una camera da letto modernista non possono mancare accessori che diano perfettamente risalto al carattere dello spazio. L’ideale è optare per quadri moderni con motivi astratti. Conviene pensare anche a specchi di grandi dimensioni e lunghe tende alle finestre. Estremamente importante è l’illuminazione che permette di creare un'atmosfera accogliente e intima negli interni.

Stile modernista: cucina

Una cucina in stile modernista è sinonimo di funzionalità. Quando si progetta questo ambiente, è necessario assicurarsi che ogni suo elemento svolga un ruolo concreto e faciliti le attività quotidiane. L’ideale è usare colori classici che appariranno sempre eleganti. Tra essi si possono distinguere soprattutto il bianco e il nero, oltre alle tonalità di grigio. Selezionando i mobili per la cucina, l’ideale è optare per mobili che arrivino al soffitto, privi di decorazioni e maniglie. È inoltre necessario incassare gli elettrodomestici e limitare le attrezzature e gli accessori a vista. L’ideale è fare in modo che tutti questi elementi siano invisibili. Perfetta per una cucina modernista sarà un’isola da cucina, che costituirà solo un elemento d’arredamento di grande effetto, ma anche uno spazio in più per lavorare. L’intero arredamento conviene metterlo in risalto attraverso l’uso di un'illuminazione elegante, preferibilmente lampade semplici e minimaliste, dalla forma attraente e inusitata.

Lo stile modernista è una proposta per le persone che si sentono bene in spazi alla moda, moderni e funzionali. Guarda se va bene anche per Te.

;